Sono a disposizione diversi tipi di pass secondo la durata del vostro soggiorno in Giappone e i diversi luoghi che volete visitare. I nostri consigli per una scelta ottimale.
I VARI JAPAN RAIL PASS
Poiché il Japan Rail Pass può essere usato solo in modo continuo (giorni consecutivi) dal giorno del primo utilizzo, compreso, e per tutto il periodo di validità, bisogna far combaciare bene l’itinerario e il tempo d’impiego con il tipo di pass scelto.
Ci sono tre tipi di pass disponibili per i viaggiatori: il pass di 7 giorni, il pass di 14 giorni e il pass di 21 giorni.
IL JAPAN RAIL PASS 7 GIORNI
Se restate una settimana in Giappone e avete l’intenzione di spostarvi molto, l’ideale è il Japan Rail Pass 7 giorni. Due esempi:
- Usare Tokyo o Kyoto come base per le vostre visite giornaliere nei dintorni (partendo da Kyoto, potete passare una piacevole giornata, per esempio, a Osaka, Nara o Miyajima).
- Creare il vostro itinerario cambiando ogni giorno la città.
IL JAPAN RAIL PASS 14 GIORNI
Se avete la fortuna di restare in Giappone per oltre 10 giorni, potete acquistare un Japan Rail pass di 14 giorni e organizzare tranquillamente il vostro viaggio alternando visite e giornate di relax.
IL JAPAN RAIL PASS 21 GIORNI
Se restate più di 2 settimane, il Japan Rail Pass 21 giorni ha un prezzo molto interessante e potete godere del Giappone in tutta tranquillità e viaggiare per tutto il paese senza limiti.
Non dimenticate che esistono anche dei Japan Rail Pass regionali con i quali potete viaggiare in una regione e possono essere dei sostituti eccellenti del Japan Rail Pass nazionale, se usati sapientemente solo nella zona di interesse.
Dovrete attivare (cioè scambiare) il JR Pass entro 3 mesi dalla data di acquisto.
Dopo l'attivazione avrete un limite di 30 giorni per il suo primo utilizzo. Potrete scegliete il giorno del primo utilizzo al momento dello scambio del voucher, che non deve essere necessariamente lo stesso giorno.
La validità del Japan Rail Pass si conta sui giorni interi e non in 24 ore. Per esempio, se possedete un Japan Rail Pass di 7 giorni e lo utilizzate alle 13.00 del 6 Gennaio, il Pass sarà valido fino alle 23.59 del 12 Gennaio (e non alle 13.00 del 13 Gennaio).
È molto importante scegliere saggiamente la data di attivazione.
Si, certo! Gli aeroporti Giapponesi sono collegati con la rete ferroviaria.
Per usare il Japan Rail Pass dall'aeroporto dovete scambiare il vostro "buono di scambio" allo sportello JR per attivarlo. Dopo l'attivazione alla data desiderata, potete usarlo anche partendo dall'aeroporto.
Il Japan Rail Pass offre la possibilità di viaggiare in modo pratico ed economico e dà accesso alla maggior parte dei siti turistici del Giappone. Attenzione: ci sono delle restrizioni alla sua validità.
Validità del japan rail pass:
- Con un Japan Rail Pass nazionale potete usare tutti i treni del sistema ferroviario JR, compresi JR Kyushu, JR Shikoku, JR Ouest, JR Centre, JR Est e JR Hokkaido. Avrete ovviamente accesso ai treni locali ed express, ma saranno compresi anche i treni ad alta velocità "Shinkansen" che collegano la maggior parte delle città principali del Giappone.
Il japan rail pass è valido anche in questi casi:
- Bus Jr: Bus JR locali su molte linee.
- Ferry JR: Ferry JR Miyajima. (Attenzione, non è incluso il ferry JR Hakata-Pusan fino alla Corea)
- Monorail: Tokyo, Monorail che collega l'aeroporto di Haneda alla stazione di Hamamatsucho
Il japan rail pass non è valido in questi casi:
- Linee private: Non avrete accesso ai treni delle linee private al di fuori di quelle della rete JR. Se volete prendere, per esempio, i treni della Odakyu nella regione del Kanto o quelli della rete Kintetsu nella regione del Kansai, dovrete pagare la tariffa completa per i vostri biglietti.
- Gli shinkansen Super Express: Non potete prendere nemmeno gli shinkansen "Nozomi" e "Mizuho", che sono quelli più veloci delle linee Tokaïdo e San’yo.Dovrete prendere invece gli shinkansen "Hikari" e "Sakura". Questi percorrono lo stesso itinerario, ma il numero delle fermate é più alto e quindi ci impiegano un po' di più di tempo. La differenza non è drastica: tra Tokyo e Kyoto, per esempio, ci sono solo 20 minuti di differenza tra uno shinkansen "Hikari" e un "Nozomi".
Nelle città:
- Il Japan Rail Pass non vi permette di prendere il bus o la metro nelle grandi città. In compenso, nelle metropoli ci sono di solito alcune linee JR che potete utilizzare: la Loop o la Kanjo a Osaka, la Yamanote e la Chuo a Tokyo ad esempio.
Altro:
È possibile prendere un treno notturno con il Japan Rail Pass, ma non è valido per i vagoni cuccetta, i vagoni privati dei treni notturni ed i compartimenti speciali per i quali bisogna pagare un supplemento.
Se sul vostro tragitto il treno JR usa le rotaie di un'altra azienda privata, anche se siete in possesso del pass, dovrete pagare per questa tratta di viaggio. Il pagamento può avvenire in loco prima di salire sul treno o a bordo del treno stesso.
Per esempio, per andare da Shinjuku o da Ikebukuro a Nikko esiste un treno che collega queste stazioni JR della capitale e la stazione di Tobu di Nikko.
Il treno lascia le rotaie JR a Kurihashi per prendere le rotaie Tobu. Il tragitto costa 3.900 Yen ma i titolari del Japan Rail Pass pagano solo la parte che copre il pezzo da Kurihashi a Nikko, cioé 1.560 Yen.
Lo sapevate che oltre ai treni, il JR Pass dà accesso anche ad alcuni autobus?
Il vostro JR Pass vi permette di utilizzare alcuni bus locali (JR Hokkaido bus, JR Bus Tohoku, JR Bus Kanto, JR Tokai Bus, JR Shikoku, West Japan JR Bus, Chugoku JR Bus, JR Kyushu Bus). La validità del Pass puo' variare secondo l'itinerario.
Notate che il Japan Rail Pass non é valido sulle linee di bus express gestite dalla società JR.
Ecco la lista degli autobus più utili per i viaggiatori in Giappone:
- Samani-Erimo Misaki (Cape Erimo)
- Aomori station-(Aeroporto) Aomori airport
- Hachinohe/Aomori-Towada Lake (lago)
- Morioka-Ryusendo
- Tateyama-Awa Shirahama
- Naganohara Kusatsuguchi-Kusatsu Onsen-Shirane Kazan
- Yokokawa-Karuizawa
- Kyoto-Ryoanji-Takao-Shuzan
Le ferrovie giapponesi, secondo un recente annuncio, aumenteranno i prezzi dei loro abbonamenti.
Di seguito sono riportati i nuovi prezzi del Japan Rail Pass:
- Passaggio di 7 giorni: ¥50.000 per adulto (¥25.000 per i bambini)
- Passaggio di 14 giorni: 80.000 ¥ per adulto (40.000 ¥ per i bambini)
- .
- Passaggio di 21 giorni: 100.000 ¥ per adulto (50.000 ¥ per i bambini)
- .
Questi prezzi entrano in vigore da ottobre 2023. Se avete intenzione di visitare il Giappone dopo questa data e volete utilizzare il JR Pass, dovrete tenere conto dell'aumento dei costi.
Cosa significa questo per i viaggiatori?
L'aumento dei prezzi del JR Pass renderà senza dubbio più costosi i viaggi in Giappone per i turisti stranieri. Tuttavia, è essenziale notare che il JR Pass può ancora essere un'opzione conveniente per alcuni viaggiatori, a seconda del loro itinerario.
Se avete intenzione di visitare più città e di utilizzare lo shinkansen (treno proiettile), il JR Pass può ancora farvi risparmiare, anche con l'aumento dei prezzi. È importante considerare la durata del vostro soggiorno in Giappone. Se vi fermate in Giappone solo per una settimana, il pass di 7 giorni può essere un'opzione più conveniente.
Pianificate in anticipo e lasciatevi ispirare dai nostri consigli di viaggio in Giappone.
JR prevede di aumentare il prezzo del Japan rail pass fino al 70% nell'ottobre 2023 (aprile 2023: la data esatta dell'aumento è ancora sconosciuta). Poiché il voucher ricevuto fisicamente a casa può essere cambiato in Giappone entro i 3 mesi successivi alla data di acquisto, se si prevede di viaggiare tra ottobre e dicembre 2023, è possibile acquistare il Japan Rail Pass prima della data di aumento dei prezzi del Japan Rail Pass e cambiarlo mentre si è in Giappone, senza spese di adeguamento. Esempio: se si prevede di viaggiare dal 10 al 16 dicembre e di utilizzare il Japan Rail Pass dal 10 dicembre, è possibile acquistarlo dall'11 settembre al prezzo attuale.